top of page
neonato dorme
Home: Benvenuto
Donatori di coccole.jpg

CHI SIAMO

L’associazione Donatori di Coccole si prefigge l’obiettivo di accogliere e prendersi cura, amorevolmente e premurosamente, dei bambini ricoverati presso il reparto di Neonatologia dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Parma

Home: Chi siamo
IMG_1856_edited.jpg

SIAMO TUTTI PORTATORI DI COCCOLE

Se vuoi entrare a far parte della nostra Associazione ma, per qualche motivo, personale o di distanza, non potessi svolgere il ruolo di volontario in corsia, puoi comunque associarti pagando la quota annuale, tramite bonifico bancario e, se vuoi, puoi mettere a disposizione dell'Associazione le tue competenze che esulano dall'attività di coccolatore.


Home: Info

DIVENTA SOCIO COCCOLATORE

Se desideri diventare un coccolatore della nostra Associazione devi inviarci la domanda tramite il modulo di adesione che trovi in fondo a questa pagina. Nella mail dovrai raccontarci qualche cosa di te, di dove sei, perché hai scelto noi ma soprattutto che cosa ti aspetti. In un secondo momento verrai invitato alla serata conoscitiva. In questa serata noi racconteremo chi siamo e in che cosa consiste la nostra opera e qual'è la nostra missione.

È giusto sapere che dall'invio della mail alla serata conoscitiva possono passare anche dei mesi, effettuiamo una volta all'anno la selezione per i nuovi soci. Nel caso in cui si verrai selezionato dal direttivo sarà necessario effettuare il pagamento della quota associativa inoltre è obbligatorio consegnare o effettuare la richiesta del casellario giudiziale per i carichi pendenti,  il certificato originale rimarrà a te ma noi dovremmo scansionarlo e archiviarlo nel nostro archivio. Inoltre sarà necessario avere, o essere disposti ad effettuare, tutti i vaccini che il reparto ci richiede.

Nei mesi successivi si dovrà partecipare ad incontri programmati, a corsi obbligatori per la formazione. Successivamente poi effettuare dei turni di affiancamento presso il reparto con un coccolatore esperto o una coccolatrice esperta. Tutto questo percorso può durare anche oltre sei mesi se al termine del percorso la valutazione è positiva si potrà divenire a tutti gli effetti un socio-coccolatore

Home: Testo
maglia.jpeg

LETTERA DEL PRESIDENTE

Questa associazione è nata qualche anno fa grazie alla tenace volontà di un gruppo di fondatrici che hanno condiviso un desiderio, un sogno, un bisogno e ne hanno fatto un progetto.
Spesso si dice che si fa del volontariato per colmare una propria mancanza, ed è vero, ma spesso lo si fa anche perché si è consapevoli di avere avuto tanto dalla vita, di essere fortunati e allora si guarda a chi lo è meno e si cerca di compensare, con la propria azione, questa discrepanza.
Così questa associazione raccoglie uomini e donne ognuno con il proprio vissuto: ci sono mamme, mogli,  c’è chi mamma non lo è diventata per scelta o perché qualche problema glielo ha impedito, c’è chi lo ha desiderato tanto da diventare mamma adottiva, ci sono uomini pieni di amore e cura, ci sono nonni, ci sono ragazze giovani e giovanissime con le loro amicizie, i loro amori e i sogni in costruzione.  Ci sono donne e uomini che hanno un unico scopo: portare un pezzo d'amore e di calore a tutti quei piccoli esserini che si trovano in una situazione di temporanea difficoltà perché si sono affacciati alla vita in modo  meno dolce rispetto agli altri che invece tornano subito a casa circondati da palloncini colorati e feste.
Questa è la realtà che incontriamo varcando la soglia della neonatologia. Una realtà costituita da piccoli batuffoli, a volte sono poco più grandi delle nostre mani, che reclamano coccole e cura.
E poco importa se sono lì per qualche giorno e qualche controllo circondati da mamma e papà che si alternano con sguardi colmi d'amore e tenerezza sapendo che da li a pochissimo una culla li aspetta a casa.
O se si tratta di bambini che questo calore di mamma e papà non possono riceverlo, per scelta loro, o perché la vita a volte spariglia le carte a suo piacimento.
O se si tratta di bambini che nascono troppo in fretta e devono conquistarsi questa vita iniziando già a lottare con forza.
Queste differenze, quando sei in reparto, si annullano ed insieme ad esse anche le nostre differenti storie e  rimane solo l’amore che vogliamo trasmettere.
Questa è la nostra missione di ogni giorno, in tutto quello che facciamo e che faremo.
La nostra associazione è nata così ed è così intendiamo farla crescere.
In pochi anni siamo diventati una realtà conosciuta ed apprezzata non solo a Parma, territorio in cui operiamo.
Riceviamo attestati di stima e interesse da tutte le parti di Italia e questo ci rende ogni giorno non solo orgogliosi ma ci carica, ci sprona ad andare avanti.
Con questo spirito rivolgo a chiunque il benvenuto nella nostra realtà e ringrazio per l’interesse che ci viene rivolto.
Il Presidente
Nadia Sorrentino

Home: Storia

IL CONSIGLIO DIRETTIVO

Home: Membri del Team
Untitled

NADIA SORRENTINO

Presidente

FAI UNA DONAZIONE

Se vuoi aiutarci a portare avanti il nostro progetto e la nostra associazione puoi partecipare facendo una donazione all'IBAN che trovi di seguito.

Banca Credit Agricolè - Cariparma

IT70Z0623012702000036067115

Donatori di coccole.jpg
Home: Donazioni

INFORMAZIONI

LA NOSTRA ATTIVITÀ

Ci prendiamo carico dei bambini abbandonati sin dalla nascita , privati quindi dell’affetto e delle attenzioni fondamentali per la crescita e lo sviluppo, fisico , cognitivo ed affettivo, così come ampiamente dimostrato da studi ed evidenze scientifiche trattanti l’argomento.

DIVENTA SOCIO

Se vuoi entrare a far parte della nostra Associazione ma, per qualche motivo, personale o di distanza, non potessi svolgere il ruolo di volontario in corsia, puoi comunque associarti pagando la quota annuale, tramite bonifico bancario e, se vuoi, puoi mettere a disposizione dell’Associazione tue eventuali competenze che esulano dall’attività di “Coccolatore”.

DIVENTA COCCOLATORE

Se desideri diventare un coccolatore della nostra Associazione devi inviarci la domanda tramite il modulo di adesione che trovi in fondo a questa pagina. Nella mail dovrai raccontarci qualche cosa di te, di dove sei, perché hai scelto noi ma soprattutto che cosa ti aspetti.

È giusto sapere che nel caso in cui si verrai selezionato oltre al versamento della quota associativa è obbligatorio consegnare il casellario giudiziale ed avere, o essere disposti ad effettuare, tutti i vaccini che il reparto ci richiede. Ci sarà anche un corso formativo e un affiancamento in reparto.

Home: Novità e aggiornamenti

CONTATTI

Via Testi n.4 - 43123 Parma (PR)

C.F. 92188880345

Il tuo modulo è stato inviato!

Home: Contatti
bottom of page